Il quesito di V. D. M.: La mia commercialista ha provveduto a fare, su mio incarico, la comunicazione online del mio reddito da libera professione giornalista che annualmente va fatta a luglio. Mi ha comunicato che al termine della procedura
Inpgi: quesiti – Uffici stampa, contributi alla Cassa giornalisti anche per i pubblicisti, con qualunque contratto
Il quesito di F. S.: Per quanto riguarda l’attuale distinzione professionisti/pubblicisti, il vostro gruppo “Giornalisti per la riforma della professione” ha intenzione di creare un albo unico, magari dando la possibilità ai pubblicisti di poter sostenere l’esame, in modo da
Casagit: quesiti – Datore di lavoro obbligato al contributo solo con il contratto Fnsi-Fieg
Il quesito di M. B.: Salve, mi hanno proposto un contratto della pubblica amministrazione presso una fondazione. Sono certa che vista la legge 150/2000 i miei contributi vadano versati all’Inpgi. Non mi è chiaro, invece, se ho diritto alla Casagit.
Inpgi 2: quesiti – Il termine di 30 giorni per l’iscrizione decorre dalla data del primo pagamento ricevuto
Il quesito di D.: Da poco ho ricevuto la raccomandata dall’Ordine dei giornalisti che delibera la mia iscrizione nell’elenco dei pubblicisti. La delibera ha data 5/2/2013 mentre la raccomandata l’ho ricevuta fisicamente il 5/3/2013. So che c’è un limite di
Inpgi: quesiti – Per tipologie di reddito diverse coesistono gestioni previdenziali differenti
Il quesito di A. R.: Un iscritto Inpgi può aprire un attività commerciale propria, un negozio, mantenendo partita Iva e iscrizione Inpgi? ====== La risposta di Massimo Marciano: Caro collega, si tratta di due attività diverse (l’una commerciale e l’altra